Visit page main
Visit our Facebook page
Visit our Instagram profile

PUNTEREMO I RIFLETTORI SUGLI ANGOLI PIU' OSCURI DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

I Venerdì Della Storia tornano in scena con una seconda edizione, offrendo otto appuntamenti dal 10 maggio al 28 giugno. La rassegna, condotta da Gianluca Medas e arricchita da musicisti e artisti visivi, con la collaborazione del gruppo KRLS, esplora storie oscure della cronaca italiana, dalla cronaca nera agli anni di piombo. La nuova edizione della rassegna, ospitata a Sa Manifattura, viale Regina Margherita, Cagliari, propone una riflessione critica sulla cronaca del dopoguerra, fino ai giorni nostri. Con un formato innovativo, a metà strada tra il documentarismo televisivo e il radiodramma, l'iniziativa mira a rinnovare la narrazione storica e coinvolgere emotivamente il pubblico, fornendogli uno spunto critico e investigativo con cui rileggere il passato e navigare il presente.


Prossimo appuntamento:

28 Giugno

Olindo e Rosa

"Presunzione di colpevolezza"

PRENOTA SUBITO



Di e con Gianluca Medas

A cura del Collettivo KRLS (Gianfranco fancello, Carla Massa, Dandi Massa, Gianluca Medas, Fabio Medda, Emanuele Pisano, Mauro Sollai e Andrea Zucca)

Regia di Andrea Zucca

Colonna sonora dal vivo di Nicola Agus

Organizzazione di Filippo Medas

Gli appuntamenti

10 Maggio

La storia di Beniamino Zuncheddu

33 anni innocente

La storia segue il caso di Beniamino Zuncheddu, condannato per un triplice omicidio nel 1991, basato su testimonianze dubbie. Dopo 33 anni di incarcerazione, emergono prove che suggeriscono la sua innocenza e la possibilità di un errore giudiziario. Tuttavia, Beniamino deve affrontare ostacoli burocratici e giudiziari nel suo tentativo di revisione del caso. La sua vicenda diventa un simbolo della lotta contro l'ingiustizia e mette in evidenza l'importanza di un sistema giudiziario equo. Infine, viene emessa una sentenza di assoluzione, ma rimane la domanda su chi pagherà per l'errore commesso.


Sonorizzazioni di Filippo Medas

Preordina il tuo posto in sala

17 Maggio

Gisella Orrù

Innocenza Rubata

Trascorsa oltre un decennio dalla misteriosa scomparsa di Gisella Orrù, la verità rimane celata dietro un velo di dubbi e interrogativi non risolti. La storia si snoda attraverso intrighi e piste investigative che si intersecano, lasciando emergere una trama di silenzi e ombre. In questo contesto, la resilienza di chi cerca ancora giustizia per Gisella si scontra con la mutevolezza e la fragilità delle testimonianze e delle prove, in un contesto dove le verità sembrano sfuggenti e le certezze si dissolvono come sabbia tra le dita.


Immagini di Antonio Cauterucci

Preordina il tuo posto in sala

24 Maggio

David Rossi

Caduta silenziosa

È stato responsabile della comunicazione di una delle più importanti e storiche banche italiane, il Monte dei Paschi.

di Siena. In seguito all'improvviso crollo della banca e alle molteplici indagini che hanno riguardato i vertici, è diventato paranoico e sospettoso. Prima della sua morte, lasciò intendere di essere a conoscenza di elementi importanti per le indagini. La sua morte è stata ritenuta un suicidio, ma le

strane circostanze della sua morte, le registrazioni delle telecamere di sicurezza cittadine, e la stranezza delle investigazioni, gettano ombre su questa interpretazione.


Immagini di Massimo Piras

Preordina il tuo posto in sala

31 Maggio

Maddie McCann

Piccola, fragile, rapita

Il nuovo storytelling "Maddy McCann" offre una profonda esplorazione della scomparsa di Madeleine McCann, avvenuta nel 2007. Il pubblico verrà condotto attraverso la serata della sua sparizione, le intense ricerche e le indagini internazionali. Attraverso vari punti di vista, incluso quello della famiglia e degli investigatori, lo spettacolo esplora emozioni, teorie investigative e speranze. Si renderà omaggio alla resilienza della famiglia McCann e verranno sottolineate le sfide affrontate dalle forze dell'ordine e dalle comunità internazionali. È un'esperienza emotiva che lascia lo spettatore con speranza e rispetto per coloro che lottano per la verità.


Con Marta Proietti Orzella

Preordina il tuo posto in sala

7 Giugno

Aldo Moro

Democrazia e ribellione

Aldo Moro è stato un influente statista italiano e leader della Democrazia Cristiana. È stato più volte Primo Ministro d'Italia, sostenendo la stabilità politica e il compromesso durante gli anni tumultuosi della Guerra Fredda. Moro era noto per i suoi sforzi di colmare le divisioni ideologiche e promuovere il dialogo tra le fazioni di destra e di sinistra. La sua tragica morte nel 1978, dopo essere stato rapito dal gruppo terroristico delle Brigate Rosse, sconvolse la nazione e segnò un capitolo buio della storia italiana. Lo spettacolo ricostruirà quella drammatica vicenda con una formula a metà tra la drammaturgia e la divulgazione.


Con Emanuele Pisano, Francesco Civile, Andrea Zucca e Marta Proietti Orzella

Preordina il tuo posto in sala

14 Giugno

Pasolini

"Io so"

Questo spettacolo è dedicato all'intellettuale, regista e scrittore italiano Pierpaolo Pasolini e alle strane circostanze della sua morte. Il sottotitolo fa riferimento a un suo famoso articolo, pubblicato pochi mesi prima, in cui affermava esplicitamente di conoscere i segreti della politica e della storia italiana e i mandanti dei capitoli più atroci della storia italiana del dopoguerra, ma di non poter fare alcun nome. Esploreremo i contenuti dell'articolo, i suoi legami nelle disparate sfere della vita pubblica italiana, e i segreti celati nelle sue opere più oscure e politiche.


Con Carla Massa

Disegni di Fabio Coronas

Preordina il tuo posto in sala

21 Giugno

Ustica

Tracollo di menzogne


La tragedia di Ustica riguarda l'incidente misterioso del volo Itavia 870, avvenuto il 27 giugno 1980. L'aereo, in viaggio da Bologna a Palermo, scomparve dai radar e si schiantò nel Mar Tirreno vicino all'isola di Ustica, causando la morte di tutte le 81 persone a bordo. Non è mai stata determinata con certezza la causa esatta dell'incidente, generando numerose teorie e speculazioni di cospirazione. Le prime indagini indicavano un possibile abbattimento dell'aereo durante un'operazione militare, con ipotetico coinvolgimento delle forze NATO, ma le successive indagini non hanno prodotto prove conclusive. Le circostanze rimangono avvolte nel mistero, rendendo la tragedia di Ustica uno dei più grandi enigmi dell'aviazione italiana e suscitando continue richieste di ulteriori indagini e responsabilità.


Disegni di Fabio Coronas

Preordina il tuo posto in sala

28 Giugno

Olindo e Rosa

Presunzione di colpevolezza

"Olindo e Rosa" narra il caso di Olindo Romano e Rosa Bazzi, condannati per un omicidio a Erba nel 2006. Esplora le emozioni umane e le dinamiche di vicinato dietro un crimine che ha sconvolto l'Italia. L'evento tragico avvenuto nel dicembre 2006 è seguito dalle indagini, confessioni e ritrattamenti della coppia. La reazione della comunità e della stampa è esaminata attraverso dialoghi intensi e performance emotive. Il racconto solleva interrogativi su giustizia, colpevolezza e innocenza, presentando diverse prospettive. È un tributo alla resilienza umana e alle sfide affrontate da forze dell'ordine e comunità. L'esperienza teatrale stimola la riflessione sulla giustizia e la moralità, rinnovando il rispetto per le complesse relazioni umane.


Con Marta Proietti Orzella

Preordina il tuo posto in sala

Iscriviti alla newsletter per ricevere notizie sul festival!

GetResponse